Pensare la Macroeconomia
Storia, dibattiti, prospettive
La macroeconomia non è l’applicazione di una tecnica, ma l’esercizio di un pensiero. Per comprendere la macroeconomia, occorre pensarla come un sistema aperto di relazioni, di strumenti e di valori. Un sistema, peraltro, in continua evoluzione.
Respirando a due polmoni (quello della storia e quello della teoria economica), questo libro cerca di offrire strumenti e conoscenze utili ad ampliare la consapevolezza che oggi abbiamo del funzionamento della macroeconomia e vedere come questa è mutata nel tempo. Dalla prima rivoluzione industriale alla prima globalizzazione di fine XIX secolo, dalla nascita del moderno sistema di fabbrica alla grande depressione degli anni trenta, dalla costruzione del welfare state e delle economie miste, fino all’epoca delle liberalizzazioni e del decollo della globalizzazione, la macroeconomia non è mai stata la stessa. Essa ha determinato, di volta in volta, cambiamenti fondamentali nei regimi di politica economica, consentendo di dare risposte nuove a problemi nuovi; ma allo stesso tempo si è lasciata anche condizionare dai contesti culturali, politici e istituzionali, assorbendo in se’ le spinte e le controspinte emergenti dalla società e dalla cultura scientifica e filosofica di ogni epoca.
Acquistalo su
Webinar
organizzati con Pearson Italia
Al libro Pensare la Macroeconomia abbiamo affiancato una serie di webinar (organizzati dalla Pearson Italia) per trattare specifici argomenti discussi nel libro con esperti del settore. Sono incontri agili, di un’ora ciascuno. Qui trovate una lista a partire dai più recenti. Seguendo il link potete vedere le registrazioni:
Il potere e la teoria economica. Storia di un rapporto controverso
con Manuela Mosca, Università degli Studi del Salento
Gli economisti italiani e Keynes, dalla grande depressione alla crisi pandemica
con Antonio Magliulo, Università degli Studi Internazionali di Roma
Pensare la Macroeconomia: la globalizzazione ai tempi del Covid-19
con Giorgia Giovannetti, Università degli Studi di Firenze
Pensare le politiche del lavoro: fra rivoluzione tecnologica, digitalizzazione e crisi occupazionale
con Valeria Cirillo, Università di Bari
Pensare la politica fiscale: verso una nuova Europa?
con Andrea Boitani, Università Cattolica di Milano
Pensare la politica monetaria: nuovi strumenti per nuovi obiettivi?
con Tiziana Assenza, Toulouse School of Economics